Bancone antico in cucina
Giulia tempo fa’ è arrivata in negozio ed ha visto tra i miei banconi da lavoro antichi questo che ha deciso di regalare (e regalarsi) a Suo marito che ha la passione per il cucinare. Avendo la spondina che delimita il vano portaoggetti per tutta la lunghezza del bancone, Giulia pensò di utilizzare questo vano per le spezie, le erbe aromatiche, i vari tipi di sale e per i dispenser dei vari condimenti.
Come lo ha voluto restaurato
Giulia mi ha chiesto di rimuovere tutte le macchie di colore, peraltro numerosissime; disinfettarlo in profondità e non solo igienizzarlo, oltreché deodorato e trattamento antitarlo ed anti acaro del tarlo Presidio Medico Chirurgico. La finitura, per non incorrere con la gommalacca in una reazione con il tannino che renderebbe troppo scuro il bancone, sarà una finitura professionale atossica opaca all’acqua. Nel restauro e nella pulitura non ho usato solventi ne impregnanti.
Come sarà usato
In tempi di cuochi in televisione e di show cooking, l’isola in cucina è sempre più di tendenza, una cucina a vista libera dai soliti quattro muri; come già anticipato sopra, Giulia ha acquistato e regalato a Suo marito questo bancone antico da lavoro in modo che Lui liberi la passione che ha e il bancone diventi la Loro piccola isola antica.
Il restauro di altri banchi da falegname.
Questo è un banco da falegname antico restaurato in vendita