In origine era un portone antico a 2 battenti; avendone trovato solo uno dei 2 battenti, i clienti mi chiesero se poteva diventare un portoncino esterno ad anta unica. Gli dissi che certamente sarebbe stato possibile riutilizzarlo così, come pure come porta interna visto che era stato realizzato in essenza importante(rovere cioè quercia) ed era del ‘ 700. Cominciai a pulirlo rimuovendo, senza sverniciatori chimici nè solventi, lo sporco, salvaguardando la sua patina originale. Molta falegnameria, tanta attenzione, l’allungamento in quercia stagionata e non solo incollato, il trattamento antitarlo atossico, il posizionamento di una vecchia serratura funzionante e la pulizia delle parti in ferro fucinate.
Il montaggio e fissaggio di ferle, cioè i grossi chiodi fatti a mano, sull’allungo(come erano presenti sul resto della porta), le patinature ed anticature successive per adeguare la zona rifatta a quelle coeve ed originali e la finitura per esterni trasparente opaca.
SE VORRETE VEDERE ALTRE FOTO O AVERE ALTRE INFORMAZIONI SU QUESTO INTERVENTO POTRETE VEDERLE NELLA SPECIFICA GALLERIA:
Vittorio Tortora è un restauratore titolare di Portantica a Vignola(Mo) ed è il proprietario ed autore del sito https://www.portantica.com. Si occupa di varie cose; il restauro e la vendita di porte e portoni vecchi ed antichi, ante, antine e stipi a muro per la chiusura di nicchie murali, le finiture, tra le quali le laccature solo a pennello e le trasformazioni di mobili vecchi in Shabby Chic Naturale Decapè. E' uno specialista del riuso creativo di oggetti vecchi ed antichi che può fornirvi idee e consigli per usare e collocare porte antiche e vecchie restaurate e non restaurate. Trasforma oggetti vecchi da riusare creativamente per farli divenire elementi e complementi d'arredo di tendenza. Vi consiglia per personalizzare ed arredare interni moderni contemporanei restaurandovi porte e portoni in modo specialistico in stile minimale, materico, in stile industriale. Vende e restaura, solo con sostanze naturali, banchi da lavoro e banchi da falegname vecchi e antichi anche trasformandoli.