Porta rustica antica

Da portoncino rustico esterno a porta rustica interna

La signora Antonella di Asti mi telefona e mi chiede se ho un portone rustico antico ad anta unica con determinate misure per arredare l’interno di un corridoio dove ci saranno altre porte tutte moderne; Le dico che ce l’ho, che possiamo allungarlo all’altezza voluta, Le descrivo caratteristiche della porta, legname, periodo, apertura originaria e gliela faccio vedere sul mio sito. Mi dice che Le piace, che è ciò che cercava, ma mi chiede di fargli un favore “Lei Vittorio deve far innamorare mio marito delle Sue belle porte antiche”, resto meravigliato teneramente della seria richiesta. Sabato da Asti sono venuti a Vignola, l’hanno vista, abbiamo definito alcune modifiche inerenti l’allungamento, lo spostamento delle piane da destra a sinistra, cioè il cambiamento della mano con relativo spostamento del catenaccio centrale e felicissimi l’hanno acquistata.

12) Portone antico stalla, del ' 700 in quercia, usato per anni all'esterno

COME LO RESTAURA VITTORIO?

Un altro portoncino(era un portoncino antico esterno) sarà restaurato ed arrederà come porta rustica antica un corridoio in zona living di tendenza moderna contemporanea e minimalista. Vi chiederete “ma come lo vuole restaurato la Signora Antonella?”. Ovviamente con un restauro molto molto conservativo, materico; nessuna pignoleria, nessuna meticolosità esasperata, igiene e pulitura profonda senza solventi solo con sostanze naturali, interventi di falegnameria solo se necessari, attenzione e rispetto per i dettagli, per le mancanze, per rendere le mancanze stesse valore aggiunto, evidenziarle non rimuoverle e finitura naturale effetto opaco, che lo lasci il più possibile naturale e grezzo come se nessuno ci avesse mai messo le mani.

Potrete vedere altre foto e notizie di questo intervento nella pagina  relativa ai portoni e portoncini rustici antichi per arredare interni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.