PERCHE’ PORTE E PORTONI VECCHI E ANTICHI SONO DI TENDENZA?

Un mio articolo apparso sul magazine online IDEA Arredamento:

Se oggi qualcuno ristruttura una vecchia casa, cascina o rustico vecchio o antico, difficilmente ormai si fà mancare una vecchia porta ben restaurata o un portone in origine nato e collocato all’esterno,ma…

Non più presente sul web

COS’E’ LO STILE SHABBY CHIC?

Eccovi un’altro mio pezzo pubblicato sul magazine online ARREDOIDEE:

Cos’è lo stile Shabby Chic?

Foto di arredoidee

Foto di arredoidee

Da qualche anno si parla spesso di shabby e di shabby chic ed ormai sembra essere davvero uno stile ed una tendenza praticata da molti, ma davvero di cosa si tratta? Lo Shabby chic è uno stile ed una tendenza che si rifà alla tecnica del Decapè. E’ una finitura che consente di trasformare e…

L’INTERO L’ARTICOLO E’ APPARSO SU ARREDOIDEE.COM, MA NON E’ PIU’ VISIBILE

ARREDAMENTO SHABBY CHIC; COME SCEGLIERLO

Un mio articolo, o se preferite un’interessante intervista con domande e risposte, sullo Shabby chic caratterizzato però, vista la pubblicazione su Guida Acquisti, non tanto dalle caratteristiche dello stile stesso, ma dal come sceglierlo, a cosa dare importanza in fase di acquisto di un mobile shabby, cosa guardare e chiedere, si insomma una vera guida-tutorial per chi deve acquistare mobili nello stile Shabby-Chic Decapè. Purtroppo l’articolo non è più presente su Guida Acqisti, cercherò comunque di darVi in cenno riassuntivo dell’articolo stesso.

Arredamento in stile Shabby Chic

Lo stile Shabby Chic, detto anche Decapè, è un nuovo stile per realizzare una finitura dei mobili, di porte e dell’oggettistica che rende gli stessi diversi, chiari, luminosi, puliti, rimuovendo i loro colori scuri e trasformandoli in piccoli colpi e tocchi di luce quasi a ricordare la primavera. Con questa finitura si possono realizzare in colori chiari i mobili e molti altri oggetti sopratutto in legno, ma non solo. In genere lo shabby nascendo col riuso al quale è strettamente legato, riguarda la trasformazione artigianale dei mobili vecchi, quelli scuri e cupi che io trasformo senza sostanze tossiche in shabby chic naturale nel colore desiderato dalla cliente, ciò non toglie però che i mobili vengono anche prodotti in fabbrica, in shabby.  Una piccola differenza da evidenziare è tra il mobile in shabby ed il mobile in stile shabby; come per l’antiquariato il mobile neoclassico ed in stile Neoclassico, differiscono perchè il primo è autenticamente Neoclassico cioè nato così, l’altro è stato trasformato o realizzato successivamente in quello stile. Difficilmente però un mobile o una porta diventa shabby naturalmente, molto spesso Noi lo trasformiamo in shabby grazie al consumo imitando quello naturale. Cosa guardare se comperiamo un mobile di produzione industriale in shabby? Che sia massiccio possibilmente, e che non sia finito con vernici a solvente; ed in una trasformazione artigianale in shabby Chic? Che la shabbatura sia fatta a mano non a macchina, che sia finito con sostanze naturali ed atossiche, che la finitura resti ben aderente al legno e non si stacchi troppo facilmente. 

PURTROPPO L’ARTICOLO ORIGINALE NON E’ PIU’ PRESENTE SU GUIDA ACQUISTI

 

PORTE E PORTONI VECCHI ED ANTICHI; IL RESTAURO

Altro interessante articolo sul restauro di porte e portoni vecchi ed antichi apparso su Guida Acquisti.net che Vi sottopongo.

Il riciclo di oggetti e arredamento è fondamentale per la salvaguardia dell’ambiente e non solo; il recupero di un oggetto significa riportare in vita un….

Purtroppo l’articolo non è più presente sul sito guida acquisti.

SHABBY CHIC: CHARME SHABBY

Shabby  lunedì 29 luglio 2013 Charme Shabby!

Un interessante articolo sullo Shabby Chic  di Nancy Ottati sul Suo blog, che parlando dello shabby, ha pensato gentilmente di utilizzare la definizione dello stile da me creata su www.portantica.com.

 
Amici questo è solo l’inizio… di cosa? L’inizio della serie di oggetti in stile shabby chic che sto creando, è uno stile di oggetti e mobili di arredo per cui vado matta.
In realtà è da tanto che…

PER LEGGERE PER INTERO L’ARTICOLO

 

Porte Antiche;Tendaggi e sovrapporte

Interessante articolo pubblicato su Pietrantica(adesso Casantica) dell’editore Trentini:

Se volete servirVi dello zoom premete il tasto Ctrl e contemporaneamente la rotellina del mouse.

Mio articolo su porte vecchie ed antiche apparso su Pietrantica.

Mio articolo su porte vecchie ed antiche apparso su Pietrantica.

Mio articolo su porte vecchie ed antiche apparso su Pietrantica.

Mio articolo su porte vecchie ed antiche apparso su Pietrantica.

Porte;dalle soglie della storia a quelle di casa nostra.

Interessante articolo pubblicato su Pietrantica(adesso Casantica) dell’editore Trentini:

Se volete servirVi dello zoom premete il tasto Ctrl e contemporaneamente la rotellina del mouse.

pietranticaII-7

pietrantica-7-II-001

 

PORTANTICA

Un’articolo apparso su ” il Restauro del mobile antico “

 

 

Da qualche anno oramai, chi ristruttura(ma anche chi edifica) cerca per la Sua vecchia casa, cascina o rustico, perlomeno una vecchia o antica porta, vuoi per…

L’ ARTICOLO ERA PRESENTE SU www.webalice.it/inforestauro/portantica.htm

 

PORTONE ANTICO? PORTANTICA

Un’interessante guida per gli acquisti(o tutorial), ma anche una ministoria delle porte nell’antichita’, per capire sempre meglio questi oggetti che stanno sempre più diventando elementi di arredo e di tendenza.

Porte vecchie, porte antiche, portoni vecchi e portoni antichi, questo l’oggetto della mia attivita’;ormai chiunque ristruttura un cascinale vecchio o una fattoria o un casale antico ci colloca almeno una vecchia o antica porta. Una porta rustica, povera, vecchia, ma di grande sapore, è arredativa come neanche un mobile lo …segue

L’Articolo purtroppo non è più disponibile su guida acquisti.

Questo è un articolo che mostra altre foto di portoni vecchi arredamento interni.

PORTA ANTICA LACCATA PER CABINA ARMADIO(ALTRE FOTO IN LACCATE O17)

Antica porta Liberty restaurata e laccata nel colore voluto dal cliente, visibile nella galleria relativa delle porte laccate per cabina armadi.