Una porta antica fatta a mano da un contadino torna a rivivere dopo essere stata pulita, restaurata ed allungata. In castagno selvatico, la vedrei bene montata come scorrevole per mettere in contrasto il rustico ed il povero fatto a mano, con la guida e gli altri elementi in metallo che sanno tanto di stile industriale e moderno. L’unione del rustico e dell’industrial si chiama rustrial l’ultimo degli stili tanto ricercati oggi. Vedrete la porta come era prima e come è diventata dopo. Il restauro è stato esasperatamente conservativo senza apporti creativi, senza modifiche nè abbellimenti, per dare spazio solo alla materia.
Dic 14
Testiera e baule in shabby chic
Un mio cliente ha regalato alla Sua compagna la testiera da letto in shabby chic ed un baule sempre in shabby chic naturale. Andranno entrambi nella camera della signora, il baule in fondo al letto a completare l’effetto della testiera. La testiera è stata ricavata da una tavola di legno massiccio di cedro profumatissimo che ho trattato con antitarlo atossico, lisciato a mano e laccato solo a pennello e poi shabbato. La signora mi ha chiesto uno shabby intenso ed ho effettuato tale personalizzazione. Stessa cosa per il baule, riparato, aspirato, trattato con antitarlo, laccato in bianco assoluto e poi shabbato intensamente.
Altri bauli in shabby,
SE VORRETE POTRETE VEDERE FOTO RELATIVE E LEGGERE DI PIU’ DI QUESTO INTERVENTO NELLA RELATIVA GALLERIA: TAVOLA DI LEGNO DIVENTA TESTIERA DA LETTO CON BAULE IN SHABBY CHIC
Nov 01
Portone antico arreda ristorante
Gli arredamenti di ristoranti e pizzerie oggi hanno bisogno di realizzare quell’impatto visivo che renda il locale diverso dagli altri, con qualche cosa che lo caratterizzi, qualcosa di eccentrico e di contrasto. Non solo ottime portate, ma un posto “carino” diverso dai soliti, che colpisca per qualche elemento inusuale, segno di creatività, particolare, esclusivo, questo vogliono i clienti. Vincenzo il titolare del ristorante di Roma “La Panetteria” mi disse ” Vittorio su una parete antichissima del mio ristorante voglio collocare un portone antico molto materico, consumato come se fosse stato da sempre lì. E voglio che chiuda una grande nicchia dove metterò le stoviglie. Vorrei si integrasse con la parete antica fatta di mattoni e vicino al portone vorrei mettere una finestra antica con persiane, che chiuda una nicchia murale dove metterò le bottiglie dei vini”. Praticamente Vincenzo, partendo dalla parete antica, su questa ha voluto costruire la finzione della facciata di una Domus romana, un’antica casa dell’antica Roma. Esaudire questo sogno è stato per me gratificante e fantastico. Sui risultati lascio a Voi la valutazione.
SE VORRETE POTRETE VEDERE FOTO RELATIVE E LEGGERE DI PIU’ DI QUESTO INTERVENTO NELLA RELATIVA GALLERIA: PORTONE ANTICO MATERICO ARREDA RISTORANTE
Ott 10
Porte antiche scorrevoli
Porte antiche scorrevoli restaurate
Altro esempio di come una porta antica scorrevole possa arredare ed in questo caso, un negozio di fiori ! Sì il negozio di Giulia dal nome “Salotto botanico” dove è già stato collocato un banco da lavoro antico restaurato da me come bancone da negozio. La porticina antica scorrevole è una porta antica leggera in pioppo, fatta a mano da un contadino e restaurata con un restauro esasperatamente conservativo quello che oggi si definisce materico. Un restauro fondato sulla evidenza e consistenza della materia senza abbellimenti, ma anzi rispettando mancanze, segni, difetti, imperfezioni che in una porta fatta a mano da un agricoltore senza macchine sono rilevantissimi. A questi si aggiungono i buchi che spesso sono presenti come il foro di passaggio del gatto.
SE VORRETE POTRETE VEDERE FOTO RELATIVE E LEGGERE DI PIU’ DI QUESTO INTERVENTO NELLA RELATIVA GALLERIA VECCHIA PORTA SCORREVOLE ARREDA NEGOZIO DI FIORI
Set 05
Bancone antico per negozio di fiori
Questo è un altro degli utilizzi di un antico banco da lavoro o da falegname. Giulia per il Suo negozio di fiori e piante, un salotto botanico di prossima apertura, ha scelto questo banco antico che diverrà il banco sul quale esporre, ma anche confezionare, cesti, mazzi di fiori, ghirlande e decorazioni floreali. Arrederà il negozio, assieme ad una porticina antica molto materica e consumata, che dividerà il negozio dal magazzino. Dopo attenta pulitura senza sostanze chimiche, ma solo naturali e la relativa falegnameria, il bancone antico è stato trattato con sostanze atossiche contro i tarli. Successivamente la finitura è stata realizzata a gommalacca su tutto il banco. Data la possibile esposizione all’acqua ed a materiali umidi, il piano è stato ulteriormente protetto con una finitura aggiuntiva idrorepellente.
SE VORRETE POTRETE VEDERE E LEGGERE DI PIU’ DI QUESTO INTERVENTO NELLA RELATIVA GALLERIA DEL BANCO ANTICO DA FALEGNAME RESTAURATO PER NEGOZIO
Ago 07
Porta antica come testata letto
Due battenti di porte antiche diventano testate di letti presso le nuove camere di Maremma Bio. Per queste due nuove camere che sono state inaugurate proprio in questi primi giorni di agosto ho trasformato un battente molto usurato con finitura legno a vista ed un altro che doveva essere accostato ad un armadio di colore verde in due testiere di tendenza. Attenta pulizia, disinfezione assoluta, consolidamento, falegnameria e finitura.
SE VORRETE POTRETE VEDERE E LEGGERE DI PIU’ DI QUESTO INTERVENTO NELLA RELATIVA GALLERIA DELLA TESTIERA DA LETTO CON PORTA ANTICA
Lug 03
Buffet riusato in bleu antico di Francia
Ylenia voleva trasformare la vecchia credenza buffet di Sua suocera in qualcosa di diverso ed aveva identificato sul web un esempio di finitura; aveva trovato un articolo di una blogger che aveva trasformato una credenza in blu francese antico, solo anticata negli spigoli, ma non carteggiata e consumata tanto da intravedere il legno sottostante e le sue venature. Insomma non propriamente uno shabby chic, più che altro un mobile laccato ed anticato. Dopo aver carteggiato finemente tutto il mobile, effettuato diverse riparazioni in quanto l’impellicciatura era mancante ed aver praticato un trattamento antitarlo atossico, ho laccato il mobile a mano, a pennello. Poi l’anticatura, lieve, mirata, solo in certi punti e non dappertutto, angoli e spigoli per aumentare l’effetto profondità. Ylenia è rimasta contentissima.
SE VORRETE POTRETE VEDERE E LEGGERE DI PIU’ DI QUESTO INTERVENTO NELLA RELATIVA GALLERIA DELLA CREDENZA BUFFET
Giu 14
Etagere portafoto antica
Un mio cliente di Zocca stà ristrutturando il Suo appartamento e mi ha assegnato il compito di restaurare svariati mobili antichi di famiglia. Tra questi, c’era una piccola etagere da parete, di quelle sospese che andavano fissate a muro e che oltre ad una specchierina molata antica in posizione centrale, aveva gli spazi laterali per inserire le foto antiche di famiglia. Era tutta gessata e laccata; molte le mancanze da ripristinare, poi la laccatura delle zone rifatte e lisciate. Successivamente ho inserito le foto antiche di famiglia del cliente.
SE VORRETE POTRETE VEDERE E LEGGERE DI PIU’ DI QUESTO INTERVENTO NELLA RELATIVA GALLERIA DEI MOBILI ANTICHI RESTAURATI PER QUESTO MIO CLIENTE.
Mag 08
Porta antica di ferro
Una porta antica di ferro che chiudeva una stalla
Sì, chiudeva una stalla o per meglio dire un porcile. Ha lo spioncino per guardare all’interno cosa facevano gli animaletti e lo spioncino è protetto da sbarre circolari. Ma non è tutto, la singolare caratteristica di questa porta stà nel fatto che in basso la porta in ferro è rivestita da quattro doghe in legno. Legno grezzo e ferro antico, un accostamento eccezionale che potrebbe essere utilizzato ed è ricercato in contesti rustrial ed industrial style. In perfetto stato di conservazione, il restauro non prevede grossi interventi, interverrei in modo minimale, pulendola accuratamente, disinfettandola, verniciandola con vernice professionale protettiva trasparente opaca, ma senza abbellimenti, mantenendola il più possibile così com’è cioè fortemente materica.
Potrete se vorrete leggere di più di questo intervento e vedere le foto nella galleria della Porta antica in ferro e legno, di stalla
Apr 14
Credenza antica restaurata
Sembra un piccolo armadietto antico, ma è più opportuno definirla credenza antica. Addirittura sembrerebbe una credenza a doppio corpo, ma non lo è. La credenza ha un corpo unico, suddiviso solo in termini di spazi interni in 2 sezioni, quella inferiore e quella superiore, evidenziate da una cornice esterna riportata. E’ tutto in castagno massiccio ed è del ‘700. La finitura in origine e’ stata realizzata a gommalacca e cera d’api ed il cliente ha voluto rispettarla senza rimuoverla. La sua patina è stata solo pulita dallo sporco, ma mantenuta e salvaguardata attentamente. L’Opera di pulizia della patina senza rimozione è operazione lunga e delicata, ma i risultati sono inevitabilmente notevoli.
