Antico portone esterno arreda interni

Come un portone antico molto materico può arredare un interno classico.

Alessandro per il Suo casale ristrutturato a Bracciano ha voluto questo portoncino antico. La caratteristica importante di questo antico portone è la materia(cioè il legno ed il ferro) nel suo aspetto più consumato, usurato naturalmente ed unicamente dal tempo, dal vento, dall’acqua, dal freddo e dal caldo. Per questo lo definisco portone materico. Il restauro in questi casi è esasperatamente conservativo, senza apporti personali, senza abbellimenti, salvaguardando il più possibile tutto ciò che trovo. Segni, mancanze, sfumature, chiodi, devono essere il valore aggiunto. Ed anche stavolta credo di esserci riuscito. Tanto più che Alessandro lo ha collocato in un interior design molto classico, camino antico in peperino, quadri antichi, i famosi divani antichi con il capitonnè(Chesterfield), eppure il contrasto tra antico classico e curato, con il portone antico materico ed usurato è decisamente arredativo ed esclusivo.

 

Se vorrete, potrete leggere e vedere le immagini dell’intervento di restauro del portone antico esterno arredo interni

Vecchia porta fatta a mano

Vecchia porta fatta a mano; il suo restauro

Un mio cliente che stà ristrutturando un antico casale in provincia di Modena, tra le tante porte vecchie ed antiche che ha trovato nel casale ne ha alcune pregevoli. Quelle pregevoli sono soprattutto quelle fatte a mano. Tra queste ce n’era una, questa della quale Vi parlo, che era verniciata con più mani di vernice di vari colori. Inizialmente si pensava di rilaccarla poi il cliente decise di restaurarla con la finitura legno a vista. Non era fatta con un’essenza lignea, cioè un legname, importante, ma in abete, ma con qualche trucco sono riuscito ad impreziosirla. Innanzitutto una attenta pulizia meccanica a bisturi per rimuovere le particelle di vernice ancorate nei fori dei tarli. Poi disinfezione e lisciatura attenta senza rimuovere i segni prodotti dall’uomo e dal tempo. Inoltre per far risaltare il carattere rustico e manuale una evidenziazione cromatica dei nodi e delle cipollature. I chiodi fatti a mano, uno diverso dall’altro, puliti, uno per uno. La finitura, dopo le stuccature, a gommalacca. Da ultimo un intervento di opacizzazione, perchè attualmente le finiture lucide sono apprezzate solo per mobili e porte non rustiche. La porticina antica fatta a mano senza l’ausilio di macchine, è pronta per essere collocata ed arredare.

Se vorrete, potrete leggere e vedere le immagini dell’intervento di restauro della antica porta fatta a mano restaurata

Antica porta cella ha chiuso cantina

Chiudere cantina con antica porta di cella

Rispondo con questo articolo anche alla richiesta di alcuni clienti che mi chiedono di vedere come è diventata l’antica porta di cella. E’ stata restaurata per i miei clienti di Modena ed usata per chiudere la cantinetta dei vini. Ebbene, adesso sono in grado di mostrarvi attraverso varie foto le varie fasi che hanno portato alla porta antica restaurata com’è oggi. Una porta di cella restaurata che arreda l’interno moderno e minimale della Loro casa. Soprattutto il suggerimento di rivestire l’allungamento con lamiera vecchia ed arrugginita e pulita è stato molto apprezzato. La stessa lamiera vecchia è stata trattata con attenzione e fissata ed ha reso l’allungamento come fosse coevo ed originale. Tanto più che la lamiera è stata fissata anche con chiodi antichi fatti a mano. Inoltre la lamiera vecchia arrugginita ha fornito un tocco di industrial style che attualmente riscuote molto successo con i clienti. 

Se vorrete, potrete leggere e vedere le immagini dell’intervento di restauro della porta antica di cella che chiude cantina

Porta antica chiodata laccata

 

Elena quando è venuta a trovarmi ha scelto questa porta antica chiodata e laccata per arredare il corridoio della Sua casina che stà ristrutturando. C’era un problemino in quanto questa è nata ed è stata sempre usata per aprirsi a spingere mentre Lei aveva bisogno che si aprisse a tirare. Ma con un piccolo artifizio gliela ho fatta aprire come desiderava. Ho pubblicato la foto della porticina già collocata anche se gli interventi non sono terminati. Non è ancora stata completata la decorazione di contorno della porta stessa con il colore ed un filetto. Insomma la vedrete ancora meglio anche dopo quando sarà “vestita”.

Se vorrete, potrete leggere e vedere le immagini dell’intervento di restauro della porta antica chiodata laccata

 

Porta vecchia fatta a mano in radica di castagno e pioppo

Rara porta fatta a mano da un contadino e credo di aver detto tutto. Tavole segate a mano, non piallate e assottigliate con la sgorbia. Piena di nodi, cipollature e soprattutto fatta con le parti meno belle del tronco, quelle vicino alle radici, durissime. Parti che trattandosi di pioppo e castagno erano non importanti, erano considerati avanzi, ed anzichè bruciarli hanno pensato di utilizzarli così. Quegli scarti di legname oggi impreziosicono questa porta antica rendendola rara per la radica che, senza immaginarne il valore, usarono. Chiodi fatti a mano e pertanto irregolari ed ognuno diverso dall’altro. Poi la patina del pioppo e del castagno, l’irregolarità contorta della superficie ed i suoi colori fanno il resto. Vorrei vederla arredare un interno moderno montata come scorrevole raso muro. 

Se vorrete, potrete leggere e vedere le immagini dell’intervento di restauro della porta vecchia fatta a mano in radica di castagno e pioppo.

Da pannelli antichi soffitto ad antine

Da alcuni pannelli antichi di soffitto a cassettoni, intagliati a mano, ho per questa mia cliente, ricavato tre antine. Chiuderanno tre nicchie ricavate nella struttura in carton gesso che contorna un mio portoncino antico restaurato dato alla medesima cliente. Nella ricomposizione dei vari pannelli ho cercato di riproporre il motivo classico e neo classico della losanga in modo fossero il più possibile simili e coerenti tra loro. Tutte in castagno, dopo essere state connesse e portate a misura sono state finite a gommalacca come il portoncino antico a punta di diamante.

Se vorrete, potrete vedere altre immagini dell’intervento di trasformazione dei pannelli antichi di soffitto a cassettoni in antine.

Antica trave in castagno

Una antica trave tutta segata a mano. In castagno con una facciata originariamente liscia l’ideale per appoggiarci oggetti. Non troppo pesante ed in ottimo stato di conservazione. Una trave antica di queste dimensioni si presta a moltissimi impieghi e se andrete alla galleria specifica ne troverete vari e creativi, tutti per arredare.

POTRETE SE VORRETE LEGGERE E VEDERE DI PIU’ DI QUESTA TRAVE ANTICA

Tavolo con antine

Il Dottore Emanuele, mio affezionato cliente per il quale ho già restaurato un frammento di portone antico per farci una porta e un piano di un banco per farci un banco completo, questa volta ha visto 2 antiche ante di finestra ed ha pensato di farne un tavolinetto dove prendere un aperitivo con gli amici. Saranno pulite, levigate in superficie per garantire stabilità a bicchieri e piatti, un trattamento antitarlo atossico, un intervento di riduzione in larghezza e, rigorosamente come richiede il cliente, finite a gommalacca e cera d’api. 

POTRETE VEDERE E LEGGERE DI PIU’ DI QUESTO INTERVENTO SULL’ ANTONE ANTICO 

Antica porta stalle diventa scorrevole

I miei clienti stanno ristrutturando una porzione di edificio antico in centro storico di Vignola ed hanno trovato tra le altre questa porta antica. Quasi sicuramente proviene dalle stalle, è fatta tutta a mano, senza essere piallata, con ancora pezzi di corteccia attaccati. La useranno in una zona giorno come scorrevole raso muro col mio kit. 

POTRETE VEDERE E LEGGERE DI PIU’ DI QUESTO INTERVENTO SUL:

RESTAURO PORTE CENTRO STORICO

Portone nuovo diventa antico.

Come un portone di recente costruzione, per la voglia del cliente di renderlo più verosimile ad un portone antico, è stato trasformato. Dapprima una pulitura attenta con una carteggiatura fine ed una spagliettatura, poi una mordenzatura, cioè la tintura del portone in quanto troppo chiaro ed anche per occultare stuccature troppo chiare e visibili. Poi le molte patinature successive a gommalacca, costituendo la sua patina. L’Elemento fondamentale di un oggetto antico è la patina ed un portone nuovo non ce l’ha. Devo dire che è molto migliorato ed ho fatto una bella figura anche questa volta.

  POTRETE VEDERE E LEGGERE DI PIU’ DI QUESTO INTERVENTO SUL: PORTONE DA NUOVO AD ANTICO