Portone antico rustico come porta del bagno

Tempo fà Vi parlai del portoncino antico rustico venduto a Maddalena ed Hector della provincia di Verona che lo vollero per arredare, da una parte la sala o zona living, e dall’altra usarlo come la porta del Loro bagno. Dopo interventi ed aggiustamenti vari, Hector che ha curato personalmente il montaggio, essendo un bravo fabbro, ha con perfezionismo utilizzato acciaio inox(perché in bagno non voleva che le parti in metallo fossero attaccate dal vapore, si ossidassero e macchiassero il pavimento) e realizzato le piane, i cardini, lo ha spessorato e montato. Il lavoro è stato reso più complesso perchè il portoncino era in origine a 2 battenti e Lui lo ha reso ad anta unica fissando con le stesse piane i 2 battenti tra loro. La prima foto del portoncino toscano collocato è arrivata e l’ho pubblicata nella relativa galleria. 

Se vorrete potrete leggere di questo intervento e vedere le altre foto del portone antico rustico toscano usato come porta interna del bagno.

Porta antica a giorno finto legno

Piccola porta a giorno, cioè con i vetri, con finitura realizzata a mano con decorazione ad imitazione del legno. Veniva realizzata con dei pennellini ed imitava le venature del legno(sopratutto della noce) e della radica. Un lavoro certosino che oggi si realizza quasi esclusivamente nel restauro di porte e mobili così decorati e da ripristinare in alcune zone e spesso non più a mano a pennello, ma con tamponi specifici. Altro pregevole elemento di valore sono i vetri che sono quelli originali, fatti a mano, con le tipiche imperfezioni, le bollicine d’aria dette anche lacrime. Dopo attenta pulizia ho ripristinato le zone ormai mancati di decorazione e pulito con cura i vetri originali; questa porticina verrà collocata in casa di Alexia e Mariano di Imola ed attorno alla stessa costruirò una struttura che fungerà da credenza o armadio a muro e che sarà realizzata in abete e presenterà analoga guarnitura della porta in finto legno.

 

 

Se vorrete vedere le foto e leggere altre notizie relative all’uso per arredare di queste porte, le potrete trovare nella rispettiva galleria della porta antica decorata in finto legno.

Colori di tendenza nel 2020

Colori del 2020

Come già fatto per i colori nel 2019 anche quest’anno voglio parlarvi di colori e per la precisione dei colori che costituiscono tendenza nel 2020 nell’arredamento e non solo; l’altr’anno il bianco opaco ed il bianco striato, marezzato e con macchie leggere era stato il re, come l’avorio. Al bianco si è poi unito inaspettatamente il living coral, un colore che ricorda le barriere coralline e che l’Istituto Pantone aveva decretato come nuance di riferimento; il living coral è un colore rosso corallo compreso tra il rosa e l’arancione, colore delizioso per colorare pareti, anche solo una e per i complementi d’arredo. Tenete presente che ogni anno l’Istituto Pantone sceglie un colore, nel 2016 scelse Rose Quartz(il quarzo rosa) e Greenery(un verde chiaro, fresco con note di giallo), nel 2018 scelse l’Ultraviolet(tonalità di viola drammaticamente provocante); molti stilisti scelgono capi del colore che Pantone decreta, come pure aziende che producono complementi d’arredo e tessuti da rivestimento si ispirano a tali colori per gli interni. E nel 2020 Vittorio? Pantone avrebbe incoronato il Classic Blue(sfumatura di blu che ricorda il cielo serale) come colore dell’anno; in generale però tornano le tonalità chiare del verde e dell’azzurro abbinate al bianco. Altra conferma è quella che prevede per le tonalità, i colori scuri e la bella idea dei colori antichi per gli arredi moderni. Per i materiali continua l’uso di legno lamellare a vista(che evoca il riuso in quanto realizzato attaccando tanti pezzetti di legno assieme), legno con effetto anticato e consumato(il Delabrè), acciaio a vista anche in condutture e tubature ed il cemento a vista(industrial style).

Baule dipinto antico

Barbara e Massimo, per la Loro casina a Riccò di Serramazzoni in provincia di Modena, tra le altre cose che mi stanno facendo restaurare, mi hanno portato questo baule antico dipinto che hanno comperato in un mercatino, un bel baule dipinto antico; era messo molto male e gli interventi sono stati vari e molteplici, ma restaurato è diventato un’altra cosa.

il baule dipinto antico

Se vorrete vedere altre foto e leggere altre notizie relative le troverete nella galleria specifica del baule dipinto antico restaurato.

Alzata credenza in shabby chic

Un altro mobile che cambia faccia e da scuro e cupo diventa primaverile, luminoso, giovane pur mantenendo il carattere del mobile antico; era l’alzata per credenza o piattaia di una credenza, sì la parte superiore che Barbara e Massimo mi hanno fatto tramutare in altro mobile completamente diverso grazie allo shabby chic. Shabby chic naturale però eh, senza solventi e consumato ad arte personalizzando lo shabby come ha voluto Barbara.

Alzata credenza in shabby chic

Alzata di credenza trasformata in shabby

Se vorrete, potrete leggere ulteriormente di questo intervento o vedere altre foto nella galleria relativa alla alzata di credenza in shabby chic.

Porta antica classica arreda interno

Porta antica classica in noce inserita in un interno

Finalmente sono in grado di mostrarvi come questa porta antica in noce nazionale, intagliata a losanga, può arredare un interno classico contemporaneo; i miei clienti Alessia e Mariano con l’amore per l’antico, hanno collocato la porta per chiudere una nicchia, una specie di armadio a muro o dispensa in zona living.

Porta antica in noce arreda interno classico contemporaneo

Porta antica in noce

Il sovrapporta in noce posto in alto la integra e perfeziona.

Potrete se vorrete vedere e leggere altre foto e notizie riferite a questa porticina antica in noce a losanghe. 

Armadio antico in shabby chic naturale

Da vecchio armadio a nuovo mobile in shabby

Ecco come per Marcella e Mattia, per la camera della Loro bimba che stà per nascere, ho trasformato un armadio antico in shabby chic naturale.

Armadio in shabby

Armadio trasformato in shabby chic

Il colore scelto da Marcella doveva essere tenue, pastello, e la Shabbatura lievissima.

Se vorrete altre informazioni e vedere le foto di come era l’armadio prima della trasformazione, potrete vederle nella galleria specifica dell’armadio antico trasformato in shabby chic naturale

Comò antico in Delabrè

In Delabrè, ogni imperfezione diviene trend poichè ogni imperfezione è il valore aggiunto, và esaltata, evidenziata, glorificata. Muri, pareti, pavimenti e mobili devono essere scrostati, apparentemente trascurati, dimenticati, abbandonati, puliti e fissati nelle loro caratteristiche attuali, senza restauri perfettini a tutti i costi, alimentando quella sensazione di vissuto e di tempo così tangibilmente trascorso. Sopratutto a contatto col moderno questa ricercata trascuratezza crea un contrasto, un effetto ed una suggestione. E’ il caso di Marianna e Simone che in un appartamento mansardato con molte travi legno a vista e parquet, hanno voluto con il colore ed il Delabrè realizzare un contrasto netto molto arredativo; un comò antico in noce trasformato in Delabrè sì, ma un Delabrè misurato ad hoc per Loro, nella tonalità dell’azzurro e nella calibrata usura e consumo che passo passo hanno con me definito, guardato, segno per segno, mantenendo sempre l’attenzione per l’aspetto essenziale, quello dell’oggetto in rovina, abbandonato. Diceva Marilyn Monroe “L’imperfezione è bellezza”.

Se vorrete potrete leggere e vedere altre foto relative a questo intervento di trasformazione di un comò antico in stile Delabrè.

Porta antica laccata e dorata

Come trasformare una vecchia porta laccata 

Una porta antica liberty(Art Noveau) che la cliente ha voluto venisse rilaccata a mano solo a pennello in verde e con filetto realizzato a foglia d’oro; praticamente la porta antica è diventata completamente diversa da come era, molto luminosa, adatta ad interni diversi anche moderni e verrà accompagnata a porte antiche dello stesso colore.

Porta antica rilaccata in altro colore

Porta antica laccata e dorata nei colori voluti dalla cliente

Se vorrete leggere altro di questo intervento e vedere altre foto le potrete vedere nella specifica galleria della porta antica rilaccata e dorata.

Porte antiche interno moderno minimalista

Porte antiche in interni moderni

Milena e Filippo per la loro ristrutturazione hanno voluto inserire delle porte antiche restaurate “matericamente” cioè in modo esasperatamente conservativo facendo sì che emerga solo la materia e le caratterizzi senza aggiunte, abbellimenti e perfettismi; solo la materia della quale sono costituite le porte mantenendo ed evidenziando in aggiunta ciò che ha fatto il tempo, l’uso, il consumo. Le porte sono inserite in un contesto moderno essenziale minimalista dove emergono in mezzo a brillanti pavimenti in microcemento  modernissimo.

Porta antica restaurata matericamente

Porta restaurata per interno moderno

Se vorrete potrete leggere di più di questo intervento e vedere altre foto di queste porte antiche restaurate in modo materico.