Maestà diventano testiere da letto

Da Maestà di porte antiche a testiere da letto

Alexia, amica e cliente, ha pensato al riuso di 2 Maestà originali appartenenti a 2 porte laccate con vetri dipinti per farci le testiere del Loro letto e guardate che spettacolo!

Maestà di porte come testiere

Come Alexia ha riusato 2 maestà come testiere

 

Le ha ben collocate, fissate e completate con un fusto scanalato che riprende la scanalatura della stessa Maestà;  davvero un’ottima idea. Potrete vedere le Maestà sulle porte antiche laccate prima del riuso.

Portone antico toscano restaurato

Restauro di portone antico toscano

Un altro portoncino rustico antico toscano è stato restaurato ed è pronto per arredare interni di tendenza o per completare un esterno; in questo caso andrà montato come scorrevole per arredare l’esterno di una struttura in metallo e vetro a Forte dei Marmi.

 

Portone antico rustico

Un portoncino antico rustico toscano restaurato

Restauro esasperatamente conservativo, attenzione straordinaria per i segni e le mancanze pregresse per trasformarle in valore aggiunto, per rendere le macchie e le imperfezioni valore, pregio, punto di forza ed innegabile strumento arredativo di tipo materico. Pulitura e restauro eseguito con solo sostanze naturali senza solventi, allungamento e rifacimento parti, finitura opaca. In questa news potrete vedere altri esempi di portoni antichi materici impiegati per arredare interni ed esterni mentre nella galleria specifica vedrete questo portoncino rustico antico prima del suo restauro.

Materia grezza e pensiero individuale

opera ricavata da materiale recuperato

“Grovigli” opera ricavata da materia recuperata

Divertirsi col Riuso

“ Ho pensato fosse interessante dare visibilità ed informarVi di una cosa carina; ho scoperto, in termini di riuso artistico di ciò che esiste, che c’è chi cerca e trova qualcosa a costo zero, diverte, si diverte ed arreda, e che queste persone in modo del tutto gratuito, cercano, scovano, recuperano, inventano ed espongono, ripeto, assolutamente gratis! Si tratta di Giuseppe di Modena che conosco casualmente ed il quale, dopo avergli detto cosa faccio, mi espone quello che fanno assieme al Suo amico Luca ed al Loro gruppo. Mi racconta che vanno lungo le rive del fiume Secchia e cercano quello che li colpisce, che può essere trasformato in altro, quello che può far parlare la gente, che può comunicare e rappresentare inaspettatamente delle cose o assomigliare a qualcos’altro. Pertanto raccolgono sassi che ricordano animali, rami e radici che sembrano corpi umani, frammenti di legno che assomigliano a sirene, ecc.ecc. Li puliscono, colorano, trattano al meglio e poi li espongono per esempio presso una libreria per dare un aiuto a richiamare gente, oppure organizzano mostre in contesti di solidarietà, e incredibile, ma vero, meravigliano la gente quando questa chiede “Scusi cosa costa questo sasso?” Loro rispondono, “Non è in vendita, lo regaliamo,lo prenda pure…”

Mi è sembrato tutto questo un mix di messaggi educativi…restauro e riuso, scoperta avventurosa di oggetti naturali a costo zero, donazione e solidarietà, gratuità assoluta ed altruismo. Giuseppe mi dice anche…Noi facciamo tutto questo perché vogliamo solo che la gente, attraverso questi oggetti, parli…sì, la gente Vittorio non parla più! Non potevo non destinare un piccolo spazio a Loro, sono esempi, se lo meritano! “

I Loro contatti: 

-pagina FB: https://www.facebook.com/condividendocasalgrande/  

oppure @condividendocasalgrande

-profilo FB: https://www.facebook.com/con.dividendo.33

oppure:Con-dividendo Collettivo

-ISTAGRAM: con.dividendo

-YOUTUBE: https://www.youtube.com/channel/UCHfhSleNuani4So_GUPrKDQ

oppure: con.dividendo arte concettuale dinamica

Giuseppe(Pino): 347 719 5572  Luca: 348 272 1411

Banco da lavoro antico diventa tavolo da pranzo

ANTICO PIANO DI UN BANCONE TORNA AD ESSERE BANCONE DA LAVORO

Emmanuele, un simpatico maestro, si era innamorato di un antico banco da lavoro visto sul mio sito, che avevo restaurato in modo conservativo, ma con un tocco di stile industriale, date le aggiunte di elementi in ferro arrugginito. Prima mi chiese se ne avevo uno da vendergli, poi fortunatamente trovò da un simpatico professore in pensione toscano il piano, sì il solo piano di un banco antico. Me lo fece pervenire in bottega e si raccomandò di “farglielo” con lo stesso sapore industrial e con un restauro molto conservativo. Voleva farne il tavolo da pranzo e cucina, anche se stretto, che doveva servire Lui ed Alexandra.

Dettaglio elementi in ferro

Elementi in ferro industrial style

Pulitura attenta senza rimuovere i segni del tempo e solo con sostanze atossiche, pezze nelle zone in cui c’erano mancanze, ma pezze rigorosamente nello stesso stile del piano antico, poi le gambe realizzate con travetti antichi. L’ Allargamento avevamo deciso di coprirlo con lamiera antica arrugginita come pure in ferro ho fatto delle piccole copertine in fondo alle gambe, come fossero dei parastinchi fissati con chiodi antichi fatti a mano. La finitura rigorosamente opaca.

Se vorrete potrete leggere e vedere in questa galleria altre foto di questo intervento del piano di un banco antico diventato tavolo da pranzo.

 

 

Portone vecchio cantina

Vecchio portone sardo della cantina, in ferro e legno

Irene e Max, dalla Sardegna, mi hanno inviato anche questo portone da cantina, tutto in ferro e legno; la preghiera è stata quella, di tendenza, di non rimuovere i segni, le tracce prodotte dal tempo e dagli U.V, ma di salvarli, trasformarli in manifestazioni e simboli, renderli valore aggiunto, non perseguendo il restauro “perfettino”, senza aggiungere apporti personali, salvando il salvabile con rispetto ed attenzione per la materia e per le trasformazioni che l’hanno interessata. Un restauro disciplinato non empirico che si basa sulla volontà del cliente di conservare tutto, il più possibile.

Vecchio portone di cantina

Un vecchio portone di cantina sardo

L’ho reso attentamente e fedelmente pulito, ho esaltato le sfumature dei vari toni cromatici del colore verde, evidenziato il verde Veronese che era il più presente. Ho lasciato le mancanze di colore e fatto trasparire la venatura del legno dolce sottostante, come la ticchiolatura di ruggine che fà tanto stile industriale e che ci ricorda la spontaneità di un fenomeno naturale che ha come interpreti solo acqua e ferro, che io ho solo reso coerente e compatta. Quella ruggine che io ho solo pulito, l’ho fissata, difesa e portata alla luce. 

Il restauro adesso è concepito e richiesto così, esasperatamente conservativo, di mantenimento e tutelare, con un occhio attento alle tendenze o stili imperanti, l’Industrial style, lo stile Dèlabrè e lo stile Rustrial.

Se vorrete potrete leggere e vedere altre foto relative a questo intervento di restauro conservativo nella galleria specifica del Portone vecchio di cantina restaurato

Portone antico; restauro di tendenza

Portone antico restaurato rispettando fortemente il suo stato attuale

Irene e Max per la loro casa immersa nella campagna Sassarese inserita nel verde, hanno scelto questo portone antico in noce nazionale, ma non hanno voluto rimuovere le tracce della coloritura precedente tendente al marrone, anzi l’hanno voluta mantenere ed evidenziare assieme alla splendida noce nazionale che affiorava come a pretendere discretamente di esserci. Nessuna carteggiatura, nessuna sverniciatura, solo difesa ed evidenziazione di ciò che è rimasto, un restauro naturale al massimo, senza apporti personali e tanto rispetto per ciò che la natura ha prodotto con le intemperie.

Portone antico restaurato matericamente

Antico portone restaurato secondo tendenza

Se vorrete potrete leggere e vedere altre foto relative a questo intervento nella galleria specifica dei portoni antichi partendo da questa prima pagina e foto relativa alle borchie originali fatte a mano. Inoltre in questo altro articolo specifico troverete esempi e foto interessanti di altri portoni vecchi per arredamento interni.

 

Porta antica fatta a mano usata come scorrevole

Porta antica rustica trasformata completamente

Una porta rustica in pioppo fatta a mano da un contadino, che volendola il cliente, usare come porta scorrevole raso muro col mio kit, ho dovuto allargare ed allungare portandola alla misura voluta. Chiude un bagno come potete vedere dalla foto:

 

Potrete vedere altre foto o avere altre notizie relative a questo intervento nella specifica galleria di restauro e trasformazione di porta antica in scorrevole

 

 

 

 

Porte antiche in noce intagliate a mano, a losanghe

Una delle mie ultime scoperte, 2 porte antiche provenienti dalla Lombardia e certamente di bottega lombarda, una più grande, l’altra piccolina, del ‘700, in noce nazionale chiara, ovviamente intagliate a mano a losanghe; l’intaglio è quell’attività che consiste nel rimuovere, mediante l’utilizzo di appositi strumenti come le sgorbie(scalpelli) e mazzuoli, materia dal legno al fine di creare opere d’arte. Si partiva da un disegno su legno e si ricavava in incavo o in rilievo ciò che era stato commissionato. Classiche, eleganti, una magari da posare come porta tra cucina e sala e l’altra a chiudere una nicchia murale per contenere servizi di porcellana o libri. Due sorelline esclusive, eleganti, espressione della cultura Italiana del passato.

Antica porta in noce nazionale intagliata a mano a losanghe

Antica porta in noce nazionale intagliata a mano a losanghe

 

Se vorrete le potrete apprezzare nella galleria specifica dedicata a queste 2 porte antiche intagliate a losanghe deliziose, e la più piccola può anche essere allungata.

Fregi antichi per porte

Fregi per completare porte

Ho deciso date le richieste frequenti, di creare una galleria sul mio sito specifica per sovraporta o sopraporta, cioè fregi o cimase in legno o metallo, con qualsiasi finitura, laccate, legno a vista, dorate o argentate a foglia o shabby, ma quando in legno dovranno essere e saranno rigorosamente antiche o vecchie e non riprodotte con pantografi o con pasta di legno, solo fatti a mano, intagliati, incisi. I fregi e le cimase sono ideali per adornare in alto sulla parete una porta vecchia o antica, la completano, la “vestono”.

Fregio dorato a foglia d'oro.

Questo è un esempio…Un fregio dorato da me a foglia d’oro perfeziona, rifinisce ed arricchisce la porta antica laccata; nella galleria specifica dei fregi antichi troverete fregi e cimase di varie forme e finiture adatti ad integrare una porta vecchia o antica. 

 

Portoncino antico arredamento interni

Portone molto piccolo, per arredare tra cucina e soggiorno

Altro piccolo portone che è nato ed ha vissuto per anni all’esterno e che oggi molti vorrebbero all’interno, tra cucina e zona living; piccolo, aggraziato, in castagno selvatico, bugnato, usato per una vita sulle montagne dell’appennino, verniciato di colore marrone, riserba una sorpresa. Sì sotto al colore marrone prima di arrivare al castagno selvatico nasconde le tracce di altra verniciatura preziosa di colore arancio. Un bellissimo colore l’arancione, simbolo di armonia interiore e di creatività artistica che utilizzerei non lo rimuoverei…Si potrebbero accoppiare con una specie di shabby voluto e conservativo, il castagno, il marrone ed in mezzo l’arancione ottenendo un effetto particolarmente arredativo con una personalizzazione esclusiva ed nello stesso tempo ridurre i costi evitando restauri perfettini, cari e gravosi. Solo consumato dove e come volete, nei punti che sceglierete, lì dove la natura lo avrebbe consumato naturalmente, fissato nei colori ed opaco e poi collocato nella Vostra zona living minimalista per dare calore contraddicendo il resto molto sobrio. Materico, antico, minimale e per il color …ruggine anche industrial style!

Il colore arancione sotto al marrone

Guardate le sfumature…color castano e giallo che assumono forti sfumature ocra e ruggine e si sviluppano là nel mezzo dell’arancione che diventa quasi rosa! Da mettere tra pareti grigie e mobili total white come unica perla cromatica di contrasto. 

Potrete leggere altro e vedere altre foto nella galleria specifica del portoncino antico shabby in castagno.

Altre foto interessanti di portoni vecchi per arredamento interni potrete vederle in questo articolo specifico.