Cosa fare con un vecchio comò

Da comò a mobile sotto lavabo da appoggio in stile Delabrè

Chiara per il Suo bagno cercava un mobile bagno sottolavabo per sostenere appunto un lavabo da appoggio di tendenza ed essere anche contenitore capiente; ha trovato un vecchio comò con il marmo in un mercatino e me lo ha portato in bottega assieme alla foto di altro comò o cassettiera che ha trovato su internet e che mi ha chiesto di imitare. L’Idea era quella di accostarlo ad un pavimento color tortora, ma che presentasse il grigio, il tortora ed il bianco dello shabby, il tutto sfumato e valorizzato dallo stile delabrè, cioè impreziosito dal vissuto, dal consumato, dall’imperfezione eclettica e creativa. Dopo varie coloriture e i contatti continui con Chiara, adeguando le  Sue richieste ai miei interventi, ho fatto trasparire via via un colore un pò meno, un altro un pò di più, accontentandola.

Cassettone trsformato in mobile arredativo di tendenza

Se vorrete vedere altre foto di questo intervento di restauro, potrete vederle nella relativa galleria  del comò trasformato in shabby

Un altro portone antico diventa scorrevole e arreda interno di tendenza

Come ormai succede spesso, anche questo portone antico in larice nato ed usato per tanto tempo all’esterno cambia la sua destinazione ed il suo uso e da portone esterno, sfruttando il suo essere consumato, logorato da acqua e  intemperie e trasformato nei colori dagli ultravioletti, verrà collocato all’interno per arredare come scorrevole col mio kit di trasformazione di porte e portoni da battente a scorrevoli. Era un portone a libro(due battenti incernierati tra loro ed uno a muro) probabilmente di una cantina, della prima metà dell’8oo, che salterà dallo scantinato cioè da un luogo umido, poco illuminato ad un’interno moderno caldo, luminoso minimalista e contemporaneo.

La foto potete vederla nella relativa galleria del portone antico scorrevole arreda interno di tendenza

Roberta e Walter di Roma lo useranno per dividere la zona giorno in due zone senza rinunciare all’open space; scorrerà occultando  solo parzialmente una libreria. Walter venuto da Roma mi diceva guardandolo…” Sarà Vittorio, l’oggetto più importante intorno al quale costruiremo il living”. Separare senza pareti con un portone antico, restaurato senza apporti, in puro stile Delabrè(dette anche porte stile squallido), utilizzandolo così com’è diventato, scegliendo anche il pavimento ad hoc per valorizzarlo, un pavimento del quale ho postato una foto, grigio, imitazione legno, coi nodi, in gres porcellanato in formato listone.  

Se vorrete vedere altre foto di questo intervento di restauro, potrete vederle nella relativa galleria di questo portone antico usato in un interno  assieme ad altri portoni antichi usati per arredare interni moderni.

Questo è un articolo che mostra altre foto di portoni vecchi arredamento interni.

Coppia porte antiche rustiche

Due porte antiche uguali, restaurate 

Una coppia di porte antiche restaurate del 1829(la data è intagliata); rustiche, semplici, fatte a mano, materiche… testimonianza di ciò che eravamo, l’ideale combinazione tra tendenze diverse. Anima classica in contrasto con l’atmosfera  moderna contemporanea e minimalista. Design da una parte, tradizione dall’altra; materiale naturale grezzo con finiture opache e dall’altra  tecnologia, colore, plasticità ed insieme? ” Il contrasto arredativo “.Incisione sul legno della porta antica 

SE VORRETE VEDERE ALTRE FOTO O AVERE ALTRE INFORMAZIONI SU QUESTO INTERVENTO POTRETE VEDERLE NELLA SPECIFICA  GALLERIA: LV052 Coppia porte antiche rustiche

Porte antiche laccate e dipinte alla cinese

Coppia di porte antiche cinesi

Due coppie di porte a 2 battenti laccate e dipinte con la tipica decorazione alla cinese detta cineseria; sin dal ‘600 la Cina divenne di moda con le Sue architetture, i Suoi giardini, scatenando entusiasmo per la magnificenza dei Suoi costumi. La suggestione per l’estremo Oriente ha da sempre infiammato il gusto esotico con nuove fantasie e desideri e queste 2 porte del ‘ 700 ne sono una splendida espressione; immaginatele come porte del bagno o della cabina armadio nella zona più intima della casa la camera da letto. Strappando il convenzionale e impersonale e rivisitandolo in un personale significato etnico, lì dove è necessario, avrete creato atmosfere rilassanti ed esotiche. 

Porta a 2 battenti laccata e decorata in stile orientale

SE VORRETE VEDERE ALTRE FOTO O AVERE ALTRE INFORMAZIONI SU QUESTO  INTERVENTO POTRETE VEDERLE NELLA SPECIFICA  GALLERIA DELLE PORTE LACCATE ALLA CINESE E DIPINTE 

Porta antica e credenza interni moderni

Vista frontale dell'alzata della credenza

Alzata di credenza antica trasformata in stile industriale

Porta antica scorrevole a giorno per interno moderno

Porta a giorno trasformata in stile industriale

Valentina e Daniele che stanno ristrutturando la loro casa, nell’arredare la zona giorno hanno avuto questa bella idea; si sono affidati al riuso creativo di una porta antica a giorno, cioè con i vetri, ed all’alzata antica di una credenza in ciliegio da trasformare in antica credenza industrial. Il segreto per ottenere ottimi risultati stà nelle idee che non devono mancare e in un restauro che conferisca quel valore aggiunto tale, da rendere i vecchi oggetti o i mobili, originali. Nella loro trasformazione e nel loro restauro è opportuno ricordare sempre le linee guida dello stile minimal o dell’industrial style, stili che caratterizzeranno l’arredamento degli interni nei quali i mobili saranno collocati. Poi Valentina voleva che la porta a giorno non lasciasse intravedere dai vetri cosa c’era nella zona notte ed allora? Al posto dei vetri, reti in acciaio nere, richiamo chiaro allo stile industriale inoltre…la porta sarà montata come scorrevole col mio kit; l’alzata della credenza andrà posta vicina alla porta e per cercare una simmetria armonica, anche lei in una antina manterrà il vetro, nelle altre due antine invece la stessa rete in acciaio nera. Ma l’alzata di credenza antica era bassa, ed allora? Quattro gambe in ferro nere(altro riferimento al fascino industriale dei loft) la innalzeranno slanciandola e portandola all’altezza più consona. Tutte le finiture rigorosamente opache poi completeranno i due mobili.

Buon upcycling (l’upcycling, noto anche come riutilizzo creativo, è il processo di trasformazione di sottoprodotti, materiali di scarto, prodotti inutili o indesiderati in nuovi materiali o prodotti di migliore qualità o per un migliore valore ambientale, che differisce dal recycling che invece descrive un processo industriale di trasformazione del rifiuto).

 SE VORRETE VEDERE ALTRE FOTO O AVERE ALTRE  INFORMAZIONI SU QUESTO INTERVENTO POTRETE VEDERLE NELLE SPECIFICHE  GALLERIE PORTA A GIORNO INDUSTRIAL STYLE , CREDENZA INDUSTRIAL STYLE

Porta antica laccata grigio

Porta antica colore grigio

Una porta antica che prima era laccata e dipinta a pennello in finto legno, imitando tipo trompe-l’oeil proprio la venatura del legno, una tecnica antica e non più praticata, che ho rilaccato a mano in grigio, corredando con un filetto di contrasto a foglia d’argento con il bolo nero al disotto e poi anticato.Mi sono rifatto ad una decorazione cromatica praticata nelle porte laccate antiche non l’ho inventata; è che mi sembrava potesse divenire quasi attuale visto che il colore grigio è di tendenza. L’Ho immaginata come porta di una camera da letto moderna o di una cabina armadio; una camera lineare, essenziale, sobria, minimale e credo che come unico elemento arredativo emotivo ci potrebbe stare bene, in contrasto si’ per la sua natura, ma anche allineata al resto per i suoi colori freddi.

Porta antica laccata in grigio verde e foglia di argento

Porta antica laccata in grigio e foglia d’argento

 

 SE VORRETE LEGGERE E VEDERE ALTRE FOTO DI QUESTA PORTA LACCATA PER INTERNI MODERNI POTRETE VEDERLE NELLA RELATIVA GALLERIA.

PORTA A GIORNO ANTICA

Piccola porta con vetro antica

Una antica porta a vetri della fine del ‘700 – primi ‘800 in noce nazionale, che dopo un’ attento restauro ha acquisito quei caratteri di efficacia e bellezza che aveva perso; il restauro di un oggetto antico come questo è un dovere verso il futuro ed un compromesso con il passato che prevede rispetto e sensibilità. La porta dopo aver girato chissà quali e quante (anche povere) case arriva in un’altra dimora, una casina sul lago di Garda ristrutturata da questi miei clienti. E un pò come si faceva una volta… collocheranno questa porticina come porta di accesso su un lato esterno della casa(ci sono anche altre entrate); perciò non un portone, non una porta blindata, no ! Essendo protetta, ci metteranno questa porta a giorno, un uscio con i vetri di quelli che spesso restavano aperti tutto il giorno…

Aldilà però della nostalgia evocata dalle porte lasciate aperte come si faceva una volta, immaginatela anche in un interior design diverso…Nel moderno, in contrasto con pareti di colore grigio, in una zona giorno di tendenza con mobili bianchi lineari minimali, una poltrona verde e un’altra azzurra dai toni brillanti, audaci e talvolta esagerati, una pavimentazione continua in resina o cemento o in ceramica effetto legno e complementi d’arredo vintage dei mitici anni ’50…Questi elementi moderni di tendenza contemporanea accostati, mixati, fusi con una sola porta antica come questa diventeranno un insieme, non una moltitudine, non tante frazioni, una somma affascinante di culture, che arrederà.  

La porta antica in noce nazionale restaurata.

SE VORRETE LEGGERE E VEDERE ALTRE FOTO DI QUESTO INTERVENTO POTRETE VEDERLE NELLA RELATIVA GALLERIA LV044

PORTONE ANTICO ARREDA INTERNI INDUSTRIAL STYLE

Portone antico industrial style

L’Ultima tendenza è molto rispettosa dei portoni vecchi ed antichi che per anni all’esterno hanno combattuto col sole, col freddo, col caldo e con gli U.V. ! Oggi quasi a riposarsi del loro lungo viaggio, abbandonano il senso di solitudine, appagano lo sconfinato desiderio di riposo ed entrano dentro le case, fanno parte dell’interior design, arredano. Questo è un esempio…un vecchio portone centinato in alto (sagomato ad arco o incurvato) che restaurato, laccato a mano, anticato e patinato ad imitazione del consumo naturale, arrederà un interno. Un interno in stile industrial, o se preferite in New York Style o  Stile Loft, di un edificio antico, un’ex macello della bassa modenese dove necessariamente ci saranno ampi spazi aperti, bella illuminazione e dove si fonderà architettura metropolitana e vintage, total white e grigio, mattonelle di enorme formato e resina, ferro grezzo e minimal style. Lui, il nostro portone antico, sarà morbido, prezioso, emotivo, grazie a quanto dovrò ricreare; qualcosa di simile all’usura che il tempo produce sul legno colorato e consumato, come da foto-esempio che vedete quì sotto e che mi ha dato il cliente. Sono sicuro che armonizzerà e impreziosirà il contesto come una piccola opera d’arte rock.  

 

SE VORRETE LEGGERE E VEDERE ALTRE FOTO DI QUESTO INTERVENTO POTRETE VEDERLE NELLA RELATIVA GALLERIA PO023

Questo invece è un articolo che mostra altre foto di portoni vecchi arredamento interni.

Porta antica noce restaurata

Porta antica intagliata a losanghe

Una porta antica classica in noce nazionale, fatta a mano, con ancora i segni degli scalpelli usati per fare sgusci, intagli e pannelli bugnati e del ‘ 700. E’ stata restaurata ed allungata,e non ha bisogno di particolari presentazioni, elegantissima arrederebbe con successo interior design contemporanei in contrasto col minimale ed anche un interno classico ed antico.

Porta antica in noce bugnata restaurata

Porta antica in noce bugnata e restaurata

SE VORRETE AVERE ALTRE INFORMAZIONI SU QUESTO INTERVENTO DI RESTAURO O VEDERE ALTRE FOTO DI QUESTA PORTA POTRETE VEDERLE NELLA RELATIVA GALLERIA: LV047

TESTATA LETTO MATRIMONIALE

Letto con testata  rustica

Per organizzare, arredare, rinnovare, trasformare in modo originale ed esclusivo(e senza spendere molto…) una camera da letto, sempre più spesso signore e signorine si lasciano ispirare da oggetti originali, quelli che più di altri liberano la creatività e caratterizzano la personalità e cercano le testiere più antiche, le più originali, le più materiche, le più vissute, le più naturali, quelle che ha creato la natura. Ed ecco che il battente di un portone antico, rispondendo a tutte queste necessità, è sempre più ricercato per realizzare il design del letto; deve però, come Voi dite, essere consumato, imperfetto, logorato, pulito attentamente, consolidato, disinfettato e non abbellito! Questo è un altro esempio. … Guardatela nella galleria specifica, Giada ed Alessandro per il loro letto l’hanno fortemente voluta, ammirata ed apprezzata. Quella che vedete quì invece è ricavata dall’altro battente restaurato dello stesso portone esterno antico ed è in  vendita. 

L'Altro battente restaurato

Battente di portone antico usato come testiera del letto

 SE VORRETE AVERE ALTRE INFORMAZIONI SU QUESTO INTERVENTO DI RESTAURO O VEDERE ALTRE FOTO DI QUESTA PORTA O DELL’ALTRO BATTENTE RESTAURATO E VENDUTO  POTRETE VEDERLE NELLA RELATIVA GALLERIA: AR046