Portone antico per arredare

L’invecchiamento naturale di un portoncino antico

Portoni antichi che arredano interni è consuetudine oggi, ma ogni portoncino esterno è straordinariamente diverso dai precedenti, ognuno è unico ed ha caratteristiche proprie che altri portoni vecchi ed antichi non hanno. Questo portoncino è piccolo, grazioso come un bambino, minuto, tutto in castagno, era collocato sull’appennino ed è semplice, ma sembra rappresentare la fermezza e la resistenza ai mutamenti; è nato per essere finito cioè verniciato in un bel colore verde in origine, poi il tempo, l’esposizione alla luce agli ultravioletti, all’acqua ed al freddo hanno trasformato il colore originale ed originario facendone un dipinto. La vernice verde usata era realizzata con olio di lino e colorata con terre ed esposta per anni si è slavata, ha perso vivezza ed intensità, si è sbiadita, scolorita, ma non uniformemente, no il consumo ed il cambiamento di colore è stato differenziato, di più in basso lasciando intravedere il legno di castagno a vista, e meno mano a mano si procede verso l’alto, dove era più protetto. Sostanzialmente il consumo del colore è stato graduale e degradante tanto da generare chiaroscuri ed ombreggiature dappertutto in modo molto creativo, fantasioso, oserei dire geniale. Solo la natura e l’arte divina e alchemica dei suoi  fenomeni atmosferici, il non dargli tregua per anni, come il sole che brucia sulle nostre teste d’estate, o i temporali, lo hanno reso così.

Portoncino antico rustico per interni

Le terre o le ocre, di origine minerale, sopratutto dopo l’invecchiamento ed il consumo naturale, hanno toni molto sobri e rassicuranti, difficilmente impediscono abbinamenti, se non con colori troppo evidenti e accesi ed è proprio per questo che sono tornate adesso così prepotentemente di moda. E lì dove l’interior design crea muri intenzionalmente decadenti, fatiscenti, come fossero in rovina, basterebbe solo questo portoncino antico a dare quella sensazione, impressione ed emozione che ci racconta storie e sorrisi. Un cliente mi dice “Sà Vittorio restaurato in modo molto conservativo, mi consentirebbe di dire che il portoncino è sempre stato lì, è nato nella mia casa in montagna”. La natura si è nutrita del colore ed ora cede a Noi la possibilità di nutrirci di questa scenografia naturale. Alcuni esempi di portoni antichi usati per arredare interni: portone antico arreda interno minimalista, portone antico rustico arreda interno, portoncino rustico arreda interno, portone antico toscano arreda interno moderno, portone antico arredamento interni, portone antico arreda living.

Questi ed altre foto di portoni vecchi per arredamento interni le potrete vedere in questo specifico articolo.

Consigli per la sua collocazione, sul come usarlo e come consiglierei di restaurarlo, potrete leggerli nella specifica galleria del Portoncino antico rustico verde 

 

Porta rustica antica

Da portoncino rustico esterno a porta rustica interna

La signora Antonella di Asti mi telefona e mi chiede se ho un portone rustico antico ad anta unica con determinate misure per arredare l’interno di un corridoio dove ci saranno altre porte tutte moderne; Le dico che ce l’ho, che possiamo allungarlo all’altezza voluta, Le descrivo caratteristiche della porta, legname, periodo, apertura originaria e gliela faccio vedere sul mio sito. Mi dice che Le piace, che è ciò che cercava, ma mi chiede di fargli un favore “Lei Vittorio deve far innamorare mio marito delle Sue belle porte antiche”, resto meravigliato teneramente della seria richiesta. Sabato da Asti sono venuti a Vignola, l’hanno vista, abbiamo definito alcune modifiche inerenti l’allungamento, lo spostamento delle piane da destra a sinistra, cioè il cambiamento della mano con relativo spostamento del catenaccio centrale e felicissimi l’hanno acquistata.

12) Portone antico stalla, del ' 700 in quercia, usato per anni all'esterno

COME LO RESTAURA VITTORIO?

Un altro portoncino(era un portoncino antico esterno) sarà restaurato ed arrederà come porta rustica antica un corridoio in zona living di tendenza moderna contemporanea e minimalista. Vi chiederete “ma come lo vuole restaurato la Signora Antonella?”. Ovviamente con un restauro molto molto conservativo, materico; nessuna pignoleria, nessuna meticolosità esasperata, igiene e pulitura profonda senza solventi solo con sostanze naturali, interventi di falegnameria solo se necessari, attenzione e rispetto per i dettagli, per le mancanze, per rendere le mancanze stesse valore aggiunto, evidenziarle non rimuoverle e finitura naturale effetto opaco, che lo lasci il più possibile naturale e grezzo come se nessuno ci avesse mai messo le mani.

Potrete vedere altre foto e notizie di questo intervento nella pagina  relativa ai portoni e portoncini rustici antichi per arredare interni.

Portone antico arredamento zona living

Portone antico rustico per la cucina

Il “portone antico tra cucina e zona living” ultimamente sembra sia il frutto di una naturale inclinazione femminile, spontanea, sempre più sentita; si vuole con questa scelta da una parte dividere, separare abbastanza nettamente, proteggere l’arte del cucinare, da chi fuma, ascolta musica o guarda una partita di calcio in tv, dall’altra cercare col contrasto questo tipo di collegamento valorizzante. Sì, se tutto o molto è lineare, semplice, sobrio, senza fronzoli, minimale, la migliore cosa è contrastare ciò con qualcosa che non lo sia, che sia crash, cioè letteralmente uno scontro, ma che come in uno scontro derivi da un contatto “fisico” mantenendo il legame tra i due ambienti: scontro ma continuità, contrasto, ma solo estetico, contrasto nel contatto. E quel contrasto è accentuato dalla materia, la più grezza possibile, deve essere materico, solo materia come legno, ferro e colore, grezzi, puliti, purificati, ma non troppo curati e ricercati, non perfetti, non restaurati con l’attenzione che si dedicherebbe ad un mobile antico del ‘700. Il valore aggiunto stà nella conservazione e rivalutazione dei segni, delle tracce lasciate dal tempo, da ultravioletti, da acqua e sole, gli interventi devono essere minimali, pochi apporti che coincidono anche con un rilevante e piacevole obiettivo, spendere poco e dare un tocco di stile industriale povero e spoglio(accentuato anche dall’enorme serratura in ferro fatta a mano). Dato l’interesse per questo uso creativo dei portoni negli interni, ho creato una galleria specifica nella quale ho illustrato portoni vecchi per arredare interni di tendenza ed altri portoni adatti a questo impiego, in vendita.

Portone antico laccato in colore grigio

Se vorrete, in questo articolo specifico, potrete vedere altre foto di portoni vecchi per arredamento interni

Piani per lavabo da appoggio

Piano o top per lavabo, in shabby

I lavabi da appoggio sono indiscutibilmente i protagonisti dei bagni moderni; in ceramica ne esistono di tutte le forme e di tutti i colori come pure il finish(cioè la finitura) può essere anche opaca e le dimensioni sono svariate oltre a quelli antibatterici e anticalcare. Sono molto versatili poiché possono essere installati dappertutto, su mobili trasformati, piani in marmo, vetro, plexiglass e sopratutto legno. Spesso ultimamente mi chiedete tavole in patina antiche, rovinate, non segate a macchina, irregolari, grezze, in legno massiccio, da accostare a lavabi di tendenza e questo è un intervento che ha previsto la trasformazione di due tavole grezze di quercia segate a mano prima trattate per renderle idrorepellenti e poi finite in shabby chic naturale(cioè senza l’uso di solventi).  

Piano portalavabo in shabby naturale

Potrete vedere altre foto e notizie di questo intervento nella pagina  relativa ai Piani in shabby per lavabi da appoggio

Riuso minimalista portone antico

Riuso minimalista portone seicentesco

Tre fasi: Nella prima fase un bravo ebanista ha saputo produrre il portone intagliando il legno, ricavando per intaglio cornici non riportate ed incollate, decorazioni a losanga, elementi floreali a ricordarci le tre F del Barocco, fiori, foglie e frutti. Poi il tempo, nella seconda fase, con l’esposizione agli ultravioletti e alle intemperie ha fatto il resto dandogli una patina fantastica pur consumandolo.

Vista d'assieme portone a due battenti.

Portone antico del ‘600 da riusare per arredare interni

Noi cosa possiamo farne

Adesso nella terza fase Noi possiamo farne un’altra cosa meravigliosa! Rielaborarlo, renderlo arredo e farci per esempio due porte da affiancare, oppure una porta scorrevole a due battenti in zona living o un mobile contenitore. Inserirlo là a contatto con un interno minimalista, là dove c’è necessità di scaldare con qualcosa di emozionante l’ambiente e l’arredo, là dove nessuno potrà negare la texture materica del portone, nè la qualità dell’oggetto sempre preferita alla quantità nel minimal. Portone e progetto creativo rispetto al quale spero possiate trovare fonte di ispirazione.

Se vorrete potrete vedere altre foto e leggere altre notizie nella pagina relativa al portone antico seicentesco

Se vorrete, in questo articolo potrete vedere altre foto di portoni vecchi per arredamento interni.

Tendenze arredamento 2019

Quali tendenze per il 2019 visto che devo ristrutturare Vittorio?”

Ieri una cliente mentre parlavamo di una porta in shabby mi pone incuriosita questa domanda relativa all’arredo casa 2019 design di tendenza. Ho colto l’esigenza Sua ed ho pensato anche alle altre donne, anche a quelle che vogliono solo cambiare l’aspetto di una stanza, per questo Vi riassumo le novità emerse dalle fiere di settore, i trend del 2019, ricordandovi che basta poco per dare un nuovo look agli interni, a volte una cornice antica anche vuota, o una foto che rappresenta una vecchia officina fumante, o una antica sedia in paglia di Vienna Thonet, ci consentono di cambiare stile.  

Stampa 3d nel design

 I designer di mobili e complementi di arredo sono da sempre tra i principali utilizzatori delle stampanti 3D, che permettono di realizzare oggetti con forme complesse che non pongono limiti alla loro creatività, per cui tavoli,sedie, poltrone, ma anche tappeti geometrici, materiali ceramici e vetro saranno prodotti con stampa tridimensionale per arredare la casa.

Design ecologico(o sostenibile)

 Nessuno spreco, perciò sempre più riuso, economicità dei materiali, approvvigionamento e ricerca dei materiali a Noi vicini cioè a Km 0, tipo l’erba palustre dei fossi, il legno carbonizzato, le radici ed i rami raccolti sul greto del fiume, tutto naturale, originale e che personalizza con il materico, cioè con la materia.

Decorazione e Vintage

I materiali retrò e vintage continuano con il ritmo del 2018, tra questi la ceramica è la regina, nelle piastrelle da bagno con tessere di mosaico, come nei piatti classici e decorati con motivi floreali. Carta da parati, velluti a coste, metallo dipinto nero lucido.

Art Dèco

Un tocco di lusso che sembra diventare protagonista nelle zone living con le sue forme classiche e simmetriche e le geometrie nette; qualche oggetto e qualche mobile, caratterizzati da eleganza e accuratezza e resi preziosi dalla scelta dei materiali: lacca, legno intarsiato e lastronato, acciaio, alluminio, vetro colorato, dorature ed argentature. Che si tratti di una sola poltrona o di una lampada, o delle geometrie dei pavimenti, l’eleganza del Dèco ritorna.

Colori di tendenza del 2019

Dal bordeaux al rosso al viola, ma opachi, ai rossi molto intensi ed esotici, contagiando tessuti e muri. Color ferro arrugginito e arancione accostati a mattoni, ferro, legno e resine, tutti molto naturali e materici. Blù e verdi oliva dominano su pareti e stoffe con gli inserti metallici come oro e rame. Continuano i colori naturali con tortora e grigio il tutto intervallato con un complemento giallo ocra che contrasti; anche il rosa e senza paura di osare. Poi l’avvento del nero! Cucine nere o grigio scurissimo

Minimalismo confermato

Molti ambienti di casa potranno essere minimali, essenziali come nel 2018, tranne che in bagno dove la creatività ed il lusso la fanno da padrone coi rubinetti in stile antico dorati, i lavelli sempre da appoggio, ma su tavole antiche, materiche, naturali, non trattate, con chiodi antichi e ferro arrugginito e trattato, che sempre più spesso mi chiedete assieme a sportelli, ante ed antine antiche o vecchie per lo stesso scopo. Senza dimenticare il rame anticato e chiodato che riveste la tavola.

Stile industriale?

Sempre! Sembra l’anno dei metalli, con ferro vecchio trattato, ghisa, tubi galvanizzati, canne fumarie, il tutto accostato a legno grezzo opaco, mattoni grezzi o blocchi, calcestruzzo, anche da usare come dettagli arredativi. E le porte? Porte vecchie e antiche, ma materiche, restaurate in modo materico, senza apporti, rustiche, preservando anche le macchie pregresse e non solo legno a vista, anche colorate e di colore diverso tra loro, ma con reti in ferro naturale o nere inserite al posto di un bugnatura o pannello e con dettagli metallici retrò come le vecchie maniglie cromate. 

E lo Shabby chic nel 2019?

Continua imperterrito, anzi ormai in shabby si fà di tutto, dalle bomboniere al Natale…La tendenza vuole però che siano sopratutto i vecchi mobili non più usati ad essere trasformati in shabby, ed in tal senso infatti ho molte richieste di preventivo.

Sperando di avervi fatto cosa gradita, Vi ricordo che sul pianeta femmina i capelli sembra debbano essere sempre più color grigio naturale nel 2019, o in alternativa color lilla, e che le borse in bambù saranno molto ricercate.

Questi alcuni link relativi a siti rilevanti in termini di reputazione che trattano l’argomento:

Tendenze arredamento 2019 tutte le novità su Homify

Tendenze arredamento 2019 su Dire Donna

Tendenze arredamento 2019 su Pianeta Donna

Buone Feste, Vittorio Tortora

I colori di tendenza nell’arredamento nel 2020

 

Portoncino antico

Portoncino rustico arredo interno

Un portoncino antico bolognese, semplice, laccato, della prima metà dell’800, con uno spessore molto grosso 7,5 cm.! Laccatura originale in color ocra gialla, con le sue ferle(i grossi chiodi fatti a mano), probabilmente era il portoncino esterno di chiusura di una cantina di un palazzo importante, struttura tipica a tagliere.

Attualmente con misure 180 x 71 può essere allungato agevolmente e divenire portoncino esterno in una ristrutturazione; come? leggete nella pagina relativa alla specifica galleria posta in basso, possibili idee per il suo riuso anche trasformandolo in oggetto di tendenza.

Il portoncino antico

SE VORRETE VEDERE ALTRE FOTO O AVERE ALTRE INFORMAZIONI SU QUESTO INTERVENTO POTRETE VEDERLE NELLA SPECIFICA  GALLERIA  DEL PORTONCINO RUSTICO

Se invece vorrete, potrete vedere in questo articolo specifico, altre foto di portoni vecchi per arredamento interni.

Portone antico restaurato

Restauro portone monumentale a Bologna

Il portone antico monumentale di Bologna è stato collocato dopo l’avvenuto restauro; dopo aver curato il trasporto ed il montaggio, nei giorni scorsi il portone monumentale è tornato a chiudere l’antica sua luce muraria in Palazzo Tanari. Dopo tutti i consistenti interventi di falegnameria, di ritorno alla soluzione originale del portoncino a 2 battenti anzichè ad anta unica, ed alla laccatura tutta realizzata a mano, il grande portone antico occupa di nuovo la sua sede originale. In tal senso grazie per il rilascio della testimonianza a conferma della  soddisfazione del cliente.Portone antico monumentale restaurato e collocato 

SE VORRETE VEDERE ALTRE FOTO O AVERE ALTRE INFORMAZIONI SU QUESTO INTERVENTO POTRETE VEDERLE NELLA SPECIFICA  GALLERIA PO027

Portone vecchio in ferro

Portone antico stile industriale

Un antico portone in ferro battuto o una porta antica in ferro battuto? Era sicuramente all’esterno, ma date le dimensioni si potrebbe definire porta, infatti e’ alta 159 e larga 132. Le vere antiche porte in ferro devono avere la caratteristica tipica del vero ferro battuto, di non avere nessuna saldatura, solo chiodi per il fissaggio dei cardini e chiodi per le barre posteriori, questa poi non ha una serratura con chiave esterna, serviva a chiudersi solo dall’interno. La lastra in ferro ha uno spessore che a seconda dei punti oscilla dai 3,5 millimetri ai 5 millimetri(altro elemento importante che testimonia che la lastra è stata battuta a martello e pertanto non ha dappertutto lo stesso spessore). Internamente il sistema di chiusura non prevedeva catenacci pesanti e difficili da far scorrere, ma una chiusura a gancio con un’ampia leva girevole che rendeva l’apertura facile e senza sforzi. Nello stile industriale, lì dove le forme e i materiali sono determinati più da considerazioni di carattere estetico che dalla loro reale ed effettiva funzione, sia nei locali pubblici che negli spazi privati, là dove dobbiamo evocare il ricordo di quelle strutture spesso rimaste abbandonate per decenni o vogliamo metterci un “relitto” industriale affascinante ed abbiamo bisogno almeno di un vero mobile industriale di ferro, eccoVi la soluzione: struttura in legno grezzo naturale massiccio finito a cera o in legno lamellare(molto usato per realizzare i top dei mobili o top da cucina), chiusa da questa porta realmente antica, come pezzo forte! Un armadio industrial style nella Vostra zona living minimalista e con un pezzo così a Natale, Vi sentirete in un Loft nella Grande Mela. Oppure altra ispirazione! Due porte antiche in ferro uguali, Ve le allungo facilmente(allungando il solo zoccolo molto corto) e Voi avrete due porte in stile materico industrial da collocare su parete dal colore giallo acceso e vivace.

Porta in ferro antica

SE VORRETE VEDERE ALTRE FOTO O AVERE ALTRE INFORMAZIONI SU QUESTO INTERVENTO POTRETE VEDERLE NELLA GALLERIA DELLA PORTA FERRO A DUE BATTENTI

Porte vecchie diventano porte stile industriale

Porte  vecchie  ed  antiche  trasformate  in porte  industrial  style  o  industrial vintage.

E’ il caso di 4 porte anni 40-50 rigorosamente diverse tra loro, che armonizzeranno un ex ambiente industriale, una ex fabbrica, come sede di impresa di assicurazione. Lo stile industriale nasce per allestire grandi spazi formati da un unico ambiente, in questo caso alcuni vani si sono creati e separati per l’esigenza di ospitare clienti, realizzare piccola cucina, bagno, zona termica, archivio ed uffici. Le porte in massello tutte in origine laccate, molto vintage e low cost, sono state tutte trasformate in altezza, larghezza, ma anche esteticamente con l’inserimento di rete metallica perchè il metallo è il re dello stile industriale. Non solo appartamenti anche gli uffici, gli home office acquistano grinta e impronta della tendenza, è come uno scambio di idee, un copiarsi o corrersi dietro; appartamenti che nello studio di casa hanno i mobili che copiano lo stile tipico da ufficio e l’ufficio che veste arredi anni cinquanta acquisendo una nuova dimensione domestica. Bellissimo e geniale…

Le porte vecchie stile industriale pronte per essere montate

SE VORRETE VEDERE ALTRE FOTO O AVERE ALTRE INFORMAZIONI SU QUESTO INTERVENTO POTRETE VEDERLE NELLA SPECIFICA  GALLERIA: LA039