Contorni antichi in sasso delle case di montagna
Fatti a mano, solo con scalpelli, mazze o martelli. Solo con l’abilità e la forza. Nessuna macchina è stata usata per produrli e lo si vede dai segni. Sono letteralmente scolpiti e grezzi nell’intaglio, perché erano solo i… contorni di finestre. A suo tempo un prodotto rurale, povero, umile e fatto a mano in Italia.
Usare la pietra oggi nell’arredamento minimalista
Non possiamo permetterci una parete tutta di pietra o sasso di fiume. Ma vogliamo un elemento materico che sconvolga l’ordine interrompendo la preponderanza di superfici lisce nella zona giorno minimalista? Rispondendo anche alla logica del riuso, inseriamo i quattro contorni in pietra, fatti a mano e antichi, collocandoli a parete. Sfruttiamo il più materico degli elementi, assieme al ferro, la pietra. Saranno fantastici. Ricollocateli in un interno e fateli divenire un oggetto d’arredo esclusivo. In contesti moderni minimalisti o stile industriale una nicchia realizzata rusticamente con questi contorni fatti a mano dà un’impronta molto materica e ruderista. Inserisci questa finestra in pietra antica come elemento materico assoluto in un interno minimalista e realizzerai contrasto e personalizzazione.
Altri quattro contorni antichi in pietra sono in vendita, come questi in foto, fatti a mano, solo con mazza e scalpello.
A garanzia della qualità dell’avvenuto intervento di restauro, vedi la testimonianza di soddisfazione della cliente.