Banco antico da lavoro
Un singolare banco antico da lavoro da calzolaio autenticamente antico. In quercia e in castagno ed Italiano. Fatto a mano. E’ un piccolo banco da lavoro singolare perchè realizzato utilizzando una parte, cioè una fetta intera, di un tronco. Questo è un particolare ben visibile visto che una estremità è più larga dell’altra. Proprio come i tronchi degli alberi che hanno diametri maggiori verso il basso e minori verso la sommità. Questo piccolo banco vecchio da lavoro è stato ricavato da un albero secolare ed è della prima metà dell’800. Non aveva un cassetto inferiormente e quello che c’è attualmente l’ho aggiunto Io, ma sarebbe rimuovibile. Le misure sono di 175 in lunghezza, ma accorciabile sino ad 160 circa. Da un lato il piano è di larghezza 62,5 e dall’altro è di 44. L’altezza al piano è di 79 cm attualmente, poichè l’ho alzato Io in quanto era troppo basso. Credo sia nato come banco per il lavoro di un calzolaio o ciabattino che lavorava seduto e questo spiegherebbe l’essere poco alto. Comunque era usato da un artigiano che produceva o riparava piccoli manufatti. Singolare la mantenuta presenza della ramificazione di un ramo dal tronco. Il punto di intersezione dal ceppo è stata utilizzata come sede specifica sulla quale appoggiare un piccolo incudine. Questo è presente ed è ancora quello originale, ovviamente estraibile se non interessa. Questo banco falegname antico piccolo è in vendita restaurato con la finitura preferita e visibile in negozio.
Come reinterpretare un banco antico restaurato
Nell’arredamento oggi sono molto ricercati i banchi da lavoro e da falegname per gli impieghi più disparati.
- In cucina come tavolo
- Come angolo bar in zona living
- Come tavolo di servizio in cucina
- Come piano snack dove fare colazione o servirsi uno spritz, accostato alla parete
- Come scrivania nello studio
- Come mobile consolle nell’ingresso
- Come mobile shabby chic in bagno
- Come banco reception
- Banco antico come isola in cucina
- Banco da negozio
Come restaurarlo
- A gommalacca se si vuole resti un oggetto antico con la sua patina e da inserire in contesto antico.
- Con finitura trasparente opaca per ambienti moderni, minimalisti, industrial style o rustici.
- L’Una e l’altra che consiglio sempre, prima a gommalacca, poi quella opaca atossica professionale, se si vuole alta protezione dato l’uso frequente in cucina nell’arte culinaria.
- Non tralasciando il trattamento antitarlo e anti acaro del tarlo atossico Presidio Medico Chirurgico.
Altro banco antico da lavoro restaurato, in vendita