Da coperchio di madia, a porta antica
Benché fosse solo il coperchio sollevabile di una madia, o credenza antica, della prima metà dell’800, aveva una patina splendida! Tutto fatto a mano in olmo, consumato, materico, variopinto. Voi direte come Vittorio variopinto? Si, infatti questo termine è quello che rende meglio l’idea. Nel linguaggio dei restauratori e falegnami in provincia di Modena e Bologna, si dice attappato o tappato, per identificare una superficie lavorata anticamente solo a mano. Una superfice che presenta tutti i segni originali delle lavorazioni manuali e anche le mancanze. I nodi, le cipollature, tutti elementi di grande valore estetico per chi ama il legno e l’antico. Tradotto in lingua Italiana si potrebbe definire con screziato, policromo, variegato, cioè composto di molti effetti cromatici che lo ammantano di una incredibile vivacità! Sarà trasformato e riusato come porta antica caratterizzata dalla “materia”. Per arredare un interno rustico o minimalista o diverrà un tavolo con sotto due cavalletti?
Misure 64 x 200,5. In vendita.
Questa porta è presente anche nella galleria delle porte antiche legno a vista come LV053 Porta antica scorrevole in olmo.
Un altro coperchio antico di un cassone per il grano riusato come porta