Le foto in successione sono tutte relative all’intervento di restauro del portone antico situato in Via Venini a Milano. Trattasi di un importante portone antico monumentale, mai restaurato da quando fu prodotto(fine‘ 800-primi‘ 900) e collocato.
E’ in abete massello posteriormente e in noce nazionale anteriormente(lato strada). Il lato in abete era verniciato a smalto ed è stato completamente decapato e portato a vista senza sverniciatori chimici. Il frontale in noce nazionale è invece lastronatoe bugnato. Molte le criticità, vuoi per le ampie zone soggette a numerosi attacchi biologici di capricorni e tarli, vuoi per i distacchi e l’imbarcatura di svariate parti lastronate.
Partendo da un capitolato preparato da una commissione apposita, è stata realizzata tutta la falegnameria. Sono stati eseguiti i trattamenti antitarlo con sostanze naturali e atossiche, i consolidamenti, la verniciatura, lo smontaggio e il rimontaggio. E’ stata peraltro effettuata la pulitura di tutta la ferramenta originale in ferro battuto precedentemente verniciata a smalto e la sostituzione dei rivestimenti in ottone della zoccolatura.
Nella fase di assenza del portone dopo il prelievo e restauro dello stesso, si è provveduto a installare un pannello sostitutivo di chiusura provvisoria con apposita serratura e cilindro con le medesime chiavi comuni per tutti i condomini. Tutte le foto sono esplicative della quantità e qualità dei moltissimi interventi praticati. Interventi complessi, anche e soprattutto per le caratteristiche ebanistiche del manufatto, oltreché per le particolari condizioni di ammaloramento, e le dimensioni dello stesso portone antico.
E’ stato predisposto anche un trattamento protettivo repellente anti-urina per cani e gatti. Tale trattamento è stato realizzato solo con sostanze naturali e atossiche.
A garanzia della qualità dell’avvenuto intervento di restauro, vedi la testimonianza di soddisfazione del consigliere condominiale che era deputato al controllo degli interventi e alla stesura del capitolato specifico di restauro.
Il portone antico così come si presentava internamente prima del restauro; un'ampio strato di verniciature a smalto coprivano il supporto ligneo in abete.
Il portone antico prima del restauro, nella vista frontale.
Visibili le parti lastronate parzialmente staccate, imbarcate, ed usurate dagli U.V.
Una zona interna con visibili gli strati di smalto grigio che ricoprivano l'abete.
Altra vista del portone prima dell'intervento di restauro.
Un battente del portone antico posizionato in laboratorio.
Vista che rende l'idea delle condizioni del supporto ligneo prima del restauro.
Vista ingrandita di una zona consumata del portoncino carraio.
In evidenza parti ammalorate e rifatte in virtù degli attacchi biologici da parte dei capricorni. Visibile uno dei fori entrata-uscita di uno dei capricorni(coleotteri). Le parti in questione non vengono stuccate, ma rifatte con apporti di legno sano.
I due battenti posizionati in laboratorio subiscono i vari interventi necessari.
Altra vista degli interventi di restauro, rifacimenti di parti e puliture.
Ulteriori interventi di falegnameria inerenti al portone.
Interventi di falegnameria con sostituzione parti cedevoli.
Uno dei battenti completamente decapato e pulito.
Ingrandimento di fessurazioni a suo tempo riempite con lo stucco; queste sono state scaricate dallo stucco per poi essere chiuse con il legno.
Battente del portone antico dopo la pulitura(decapaggio) ed il trattamento antitarlo.
Dettaglio degli interventi di chiusura delle fessurazioni tra bugnature e supporto; sono stati usati listelli di noce ed il tutto è avvenuto dopo l'immorsatura ed il recupero dell'imbarcatura.
Ferramenta dopo la pulitura, rimozione della tracce di vernice ed oliatura.
Questo è il portone provvisorio sostitutivo del portone in noce(vista posteriore) nella fase di restauro in laboratorio.
Portone sostitutivo nella vista esterna dopo il montaggio.
Questo è il battente dopo la verniciatura.
L' Altro battente dopo la verniciatura a mano, solo a pennello con sostanze atossiche
Vista posteriore(lato in abete), dopo la verniciatura.
Battente del portone(lato posteriore) verniciato, prima del montaggio della ferramenta.
Il portone antico restaurato e collocato dopo il montaggio; anche le lamine in ottone degli zoccoli sono state sostituite con altre più alte.
Il portone finito, nella vista posteriore, restaurato e collocato.