Portoncino antico
In castagno della prima meta’ dell’ ‘800 bugnato con pannelli a punta di diamante, classico, elegante. Ha subito alcuni interventi come il rifacimento inevitabile di un traverso e l’allungamento in basso, come pure invece il salvataggio dell’altro traverso originale. Finito a gommalacca e cera d’api vergine.
Come collocarlo
- La sua migliore collocazione potrà essere come esclusiva porta interna di una cucina che dà su una sala. Misure 1,03 x 2,01, apertura a spingere.
Giocate con le porte, tornate bambini e personalizzate…Ma perché non puntare anche su una installazione creativa? Unire in interno moderno contemporaneo classicità e tecnicismo; immaginatelo come portone antico scorrevole sia per chiudere un passaggio tra due vani, che per chiudere una nicchia murale, con guida metallica ad esterno muro come questa porta antica rustica scorrevole.
Venduto alla Signora Maurizia ed a Suo marito di Reggio Emilia, ne hanno fatto la chiusura di una credenza a muro in zona living arredando deliziosamente il living che coincide con l’ingresso di casa; qui per aumentare gli spazi e rendere il living di ampio respiro era necessario togliere dalla vista tutto ciò che ingombra, come cappotti, ombrelli, scarpe e borse e la cliente ha ideato questa credenza, un po’ armadio a muro ed un po’ madia e seguendo la tendenza delle credenze moderne sospese, a muro, da parete, l’ha voluta quasi appesa, non appoggiata a pavimento. Il tecnicismo dell’illuminazione, il bianco assoluto in contrasto con la pietra a pavimento ed il portone antico classico bugnato a punta di diamante, in castagno, renderanno protagonisti gli abitanti della casa anzichè la tv.
Se vorrete potrete vedere qui altre foto di portoni antichi esterni usati negli interni.