Questo non è solo un grande portone antico barocco, è anche una piccola opera d’arte del ‘600 che costituiva la chiusura di un monastero di monaci certosini della Brianza, non più esistente; è sì rovinato, usurato, solcato, ma resta un oggetto esclusivo. La sua collocazione come portone monumentale del ‘ 600, è difficile date le misure 325 x 266(anche se un po’ è accorciabile), ma se avete fantasia e se vorrete seguire i miei consigli, salverete un oggetto di esclusivo sapore e arrederete con valore ed in modo diverso qualsiasi interno! Ascoltate come Vi propongo di ridargli vita, riusarlo e sbizzarrirci in termini di interior design d’avanguardia spregiudicato…
COME RIUSARLO
- con la porticina pedonale antica così preziosa ed originale(eventualmente allungata ed allargata) ci potrete chiudere un disimpegno, una nicchia murale, farne una dispensa a muro unica, chiuderci un bagnetto, usarla come porta di un camerino in una boutique o come porta della Vs.cabina armadio!
- con le parti a vista del portone, tutte con le ferle(i chiodi originali fatti a mano e piantati secondo un disegno decorativo deliziosamente barocco), parti opportunamente segate a piacere, potremo ottenere…Testiere da letto(per esempio coi 2 sovrapporta fissi con le iniziali rispettivamente SG sul destro e IV sul sinistro).
- pannelli decorativi per rivestire una parete, oppure pannelli per rivestire un soffitto di un bagno o di uno studio.
- pannelli collocati a parete come fossero dei quadri o stampe(ma molto più esclusivi di alcune…).
- un bancone da negozio, da showroom, da boutique, da wine-bar, osteria o enoteca(spazi commerciali dove oggi è sempre più necessario avere un forte impatto visivo per fronteggiare la concorrenza) sul quale porre una lastra di cristallo.
- uno o più tavoli o consolle con supporto in ferro leggero e con sopra una lastra di vetro.
- realizzare una o più porte scorrevoli…
- una o più sedute a muro sostenute da catene.
- inserirne un pezzo a pavimento(come fosse una piastrella o una soglia) con sopra una lastra di cristallo in un locale, in modo che chi ci cammina sopra, veda la bellezza dell’antico portone sotto i piedi…
- sempre in uno showroom o locale pubblico, immaginate di colare resina trasparente di elevata limpidezza e trasparenza che si autolivella, creando una superficie lucida e vetrificata che ingloba il nostro portone monumentale del ‘600. Immaginatelo! Avremmo sotto i piedi un portone antico sul quale potremo camminare, che ci farà pensare a cosa eravamo, che forzatamente dovremo guardare ed ammirare e che unirebbe l’antico col moderno dei prodotti tecnologici di tendenza rendendo il nostro portone estremo ed eterno.
- E come quinta di separazione in un locale? Posto in verticale, uno o entrambi i battenti, resi scorrevoli col mio kit, potrebbero agevolmente chiudersi ed aprirsi come una grande porta che separa e collega ambienti diversi, per esempio la grande sala di un ristorante o di un fast food di tendenza.
Ricordate…per arredare… personalizzate, e per personalizzare… schiaffeggiate il convenzionale!