Torna a PORTE VECCHIE E ANTICHE LEGNO A VISTA.

LV065 Coppia porte antiche noce

Coppia di porte antiche in noce nazionale, dell’800

Ciascun battente è suddiviso in tre specchiature bugnate con quella centrale a punta di diamante e le altre con bugnature rettangolari piane. Probabilmente venivano utilizzate in un edificio ecclesiastico, infatti le bocchette delle porte in ottone sono intagliate e raffigurano il volto di Cristo e un agnello. Erano destinate a chiusura di accessi a sale che davano su corridoi e montate su controtelai. In patina. Particolare interessante e da collezione il campanello. La scatola a campana non è in bachelite, ma tornita in legno e il bottone da premere è in porcellana bianca. Misure 110 x 209,5 e l’altra 107,5 x 210. In vendita.

Come consiglia di usarle?

  • Oltre al montaggio tradizionale Vi incoraggerei a collocarle come coppia di porte antiche scorrevoli esterno muro, o raso muro. Da un punto di vista estetico la forma della porta viene messa maggiormente in luce, sembra uscire dal muro, staccarsi, andarsene per mostrarsi meglio. Poi l’unione tra porte antiche e montaggio moderno, magari con la guida e le carrucole in color acciaio zincato, è un abbinamento a contrasto dal design più affine a quello della moda attuale.
  • Senza contare la praticità di due porte antiche a due battenti che in una zona giorno, o in una grande cabina armadio, si aprono raso muro senza intralciare e rubare spazio.
  • Ma anche sempre come scorrevoli come chiusura di un grande armadio a muro, o come chiusura di una grande libreria. 

Come restaurarle?

Se le collocate come Vi ho consigliato precedentemente, solo una pulitura attenta lasciando tutti i segni del loro vissuto. Patinatura a gommalacca salvando la patina senza alcun abbellimento poiché  devono mostrare la loro età ed il consumo subito, non essere abbellite o diventare perfettine. 

Altra porta a due battenti in noce.

Altra coppia di porte antiche in pioppo e castagno